Programma in aggiornamento
Martedì, 7 Febbraio 2023
CANTIERI E BONUS
Quale futuro per i bonus edilizi in Italia? - CFP
Tavola rotonda:
Tutte le novità del nuovo Decreto e come cambiano anche tutti gli altri Bonus
Quali sono le nuove scadenze e gli obblighi introdotti
Come elaborare la documentazione nella fase di transizione
Partecipano: Alessio Tesconi, Esperto in Urbanistica ed Edilizia, Formatore, Consulente Istituti di Credito e Società di Advisor Finanziario Bonus Edilizi
Nicola Forte, Dottore Commercialista, Revisore Legale
Detrazioni fiscali per l’efficienza energetica - Angelo Artale, Direttore Generale FINCO
Modera Giuseppe Rufo, Direttore Prezzari DEI
Rinforzi strutturali e messa in sicurezza antisismica: soluzioni per ogni tipo di struttura, by Biemme
Partecipano:
Isabella Magrini, Ingegnere Biemme
Modera Fabio Chiavieri, Direttore tecnico de L'Ammonitore, giornalista free lance
Riduzione del rischio sismico e efficientamento energetico - CFP
Partecipano:
Il Sismabonus: nascita, attuazione e prospettve future - Ing Andrea Barocci, Presidente ISI, Ingegneria Sismica Italiana
Un cambio di marcia per la riduzione del rischio sismico: (Verso un) piano nazionale di riqualificazione integrata sismico-energetica del patrimonio edilizio - Prof Ing Stefano Pampanin, Professore Ordinario Tecniche delle costruzioni La Sapienza
Prevenzione e miglioramento sismico - Ing Claudio Moroni, Dirigente generale Dipartimento Infrastrutture Regione Calabria
Bonus fiscali: procedure di controllo e risultati - Ing Domenico Prisinzano, Coordinatore Task Force Detrazioni Fiscali ENEA
Modera Patrizia Ricci, Ingegnere e technical writer nei settori building & industry
Dal Super Ecobonus alle comunità energetiche - CFP
Partecipa:
Comunità energetiche e autoconsumo collettivo Progettazione e fattibilità degli interventi - Juan Pedro Grammaldo, Ingegnere - Esperto Superbonus e patrimoni immobiliare
Modera Vanessa Martina, coordinatore editoriale Il Giornale dell'Ingegnere
Edilizia antisismica: quando l’alta qualità dei materiali sposa il rispetto ambientale, by Tekna Chem
Partecipa:
Geometra Silvio Cocco, Presidente Tekna Chem Group
Modera Fabio Chiavieri, Direttore tecnico de L'Ammonitore, giornalista free lance
Cappotto termico e facciate continue - CFP
Partecipano:
Materiali e sistemi di isolamento termico: come sceglierli per risultati ottimali - Ing Valeria Erba, Presidente Anit
I cappotti termici: sistemi certificati, corretta posa, progettazione - Ing Federico Tedeschi, Coordinatore Commissione Tecnica di Cortexa
Modera Giuseppe Rufo, Direttore Prezzari DEI
Serramenti, le caratteristiche: facciamo chiarezza - CFP
Partecipano:
Efficientamento energetico e protezione acustica degli edifici: il ruolo fondamentale dei serramenti - Ing. Rita D'Alessandro, Refernte Tecnico Normativo EdilegnoArredo/FederlegnoArredo
Solar window block dal progetto H2020 Energy matching e Active Window System da H2020 Cultural-E - Leire Minguez Hilera, Researcher presso Eurac Research e Francesco Isaia, Post-Doc researcher presso Eurac Research
Integrazione sensori e controllo adattivo della radiazione solare e trasferimento di calore nelle facciate trasparenti da progetto ITA/AUT SensorBIM - Giuseppe De Michele, Senior Researcher presso Eurac Research e Francesco Isaia, Post-Doc researcher presso Eurac Research
Riqualificazione energetica a bassissimo spessore con pannelli sottovuoto, by Bifire
Partecipa:
Stefano De Monti - Technical Engineer
Modera Fabio Chiavieri, Direttore tecnico de L'Ammonitore, giornalista free lance
Materiali e prodotti di nuova generazione - CFP
Partecipano:
Posa qualificata, un fattore imprescindibile per il Superbonus 110% - Prof. ing. Paolo Rigone, Direttore Tecnico UNICMI
Sostenibilità e ciclo di vita dei serramenti: il futuro del comparto - Ing. Rita D'Alessandro, Referente Tecnico Normativo EdilegnoArredo/FederlegnoArredo
Modera: Roberto Di Sanzo, Giornalista collaboratore de Il Giornale dell'Ingegnere
Mercoledì, 8 Febbraio 2023
INFRASTRUTTURE E APPALTI PUBBLICI
Nuovo Codice degli Appalti pubblici - CFP
Partecipano,
Le principali novità: progettazione, la nuova figura del RUP, gare sottosoglia - Dott Domenico Crocco, Dirigente affari internazionali ANAS
Le novità per i professionisti dell'area tecnica - Avv. Giuseppe Rusconi, Studio Legale Rusconi & Partners
La digitalizzazione delle opere pubbliche - Pietro Baratono Presidente II Sezione Consiglio Superiore LL.PP.
Il futuro Codice dei Contratti Pubblici visto dalle Imprese Specialistiche - Dott.ssa Anna Danzi, Vicedirettore FINCO
Modera Giuseppe Rufo, Direttore Prezzari DEI
Ponti: tecnologie e sicurezza - CFP
Partecipano:
Stato dell’arte dei ponti esistenti: il caso della Provincia di Brescia - Ing. Fausto Minelli, Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni DICATAM - Università degli Studi di Brescia
Carpenteria metallica: vantaggi delle strutture in acciaio - Ing. Antonio Mastroberardino, Fondazione Promozione Acciaio – Castaldo Spa
Ponte sullo stretto - prof. Aurelio Misiti, Presidente CNIM, già Presidente Acea, già Pres CSLLPP
Modera: Vanessa Martina, coordinatore editoriale Il Giornale dell'Ingegnere e Professional Parquet
Strade e autostrade: messa in sicurezza delle infrastrutture - CFP
Partecipano,
La sicurezza delle infrastrutture: le opere d'arte: autostrada Jonica e complessita ispezione dei ponti - Claudio Moroni, Ing. Dirigente generale Dipartimento Infrastrutture Regione Calabria
Il Futuro della strada: guida autonoma e connessa - Dott Domenico Crocco, Dirigente affari internazionali ANAS
L'installazione di barriere di sicurezza su strutture esistenti - Ing Andrea Demozzi, Consulente esperto in infrastrutture stradali
Modera Patrizia Ricci, Ingegnere e technical writer nei settori building & industry
Il futuro delle grandi opere in Italia - CFP
Partecipano:
Le Grandi opere del PNRR - Ing. Andrea Ferrante, Dirigente Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
I problemi e le prospettve del Porto di Venezia con il MoSE in servizio - Ing. Marco Baldin, Vicepresidente del Collegio Ingegneri di Venezia (FOIV)
Protezione del territorio - CFP
Partecipano:
Cambiamenti climatici, difesa del suolo e gestione delle risorse idriche: stato attuale e prospettive future - Prof. Ing. Marco Casini, Segretario generale dell'Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Centrale
Valutare per prevenire - Ing. Donatella Cristiniano, Presidente AIDIA
Modera Patrizia Ricci, Ingegnere e technical writer nei settori building & industry
Mobilità verde: ciclabilità e standard di qualità delle infrastrutture ciclabili - CFP
Partecipano:
Mobilità verde: ciclabilità vantaggi e principi di pianificazione e progettazione - Ing. Sergio Deromedis, Tecnico esperto della ciclabilità e Direttore sost. Ufficio Infrastrutture Ciclopedonali della Provincia Autonoma di Trento
Modera: Eleonora Panzeri, Coordinamento corsi di formazione Quine srl - DEI Consulting
La mobilità sostenibile - CFP
Partecipano:
Infrastrutture e mobilità elettrica nel costruito - Wolfram Sparber, Direttore Istituto Energie Rinnovabili Eurac Research e Vicepresidente EUREC Association”
L’idrogeno come vettore energetico per la mobilità sostenibile - Prof. Gino D'Ovidio, professore ordinario di Ingegneria dei Trasporti dell’Università dell’Aquila
Modera Giuseppe Rufo, Direttore Prezzari DEI
Giovedì, 9 Febbraio 2023
SALUTE & SICUREZZA
La progettazione ospedaliera post-Covid - CFP
Partecipano:
Quali modelli architettonici delle strutture per la salute - Margherita Carabillò, Vice presidente CNETO, Direttore Progettare per la Sanità, InAR- Ingegneria Architettura
Digitalizzazione in sanità: soluzioni e strategie per il progetto e la gestione delle costruzioni complesse - Paolo Bertini, Harpaceas - Socio CNETO
Qualità dell'aria negli ambienti sanitari - Susanna Azzini - 3WHE Teamwork - membro del Consiglio Nazionale CNETO
Modera: Roberto Rìghini - Vìce Presidente CNETO
La scuola nell'era post-pandemica - CFP
Partecipano:
Post-pandemia: La nuova scuola, visioni progettuali e sicurezza - Arch. Ambrogio Risari, Architetto esperto in progettazione Architettonica e Direzione Lavori di interventi di edilizia residenziale, scolastica, universitaria ed ospedaliera. Segretario presso Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano
Post-pandemia: La nuova scuola, visioni progettuali e sicurezza - Ing. Davide Luraschi, Docente Sicurezza Antincendio presso il Politecnico di Milano. Presidente Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano
Qualità dell’aria interna in ambienti scolastici: nuove esigenze post pandemia il caso studio dell’IS Puecher Olivetti di RHO - Ing. Luca Pauletti, Belimo Italia srl, socio AiCARR e Luca A. Piterà - Segretario Tecnico AiCARR
Modera Patrizia Ricci, ingegnere e technical writer nei settori building & industry
La qualità dell'aria indoor: raffrescamento, riscaldamento e ventilazione - CFP
Partecipano:
Stato dell’ arte progettuale in ambito ospedaliero: gli impianti di ventilazione negli ambienti a contaminazione controllata - Giorgio Bo, Amministratore unico e direttore tecnico Prodim s.r.l.
Stato dell’ arte progettuale in ambito ospedaliero: gli impianti di ventilazione negli ambienti a contaminazione controllata - Matteo Bo, Presidente Prodim s.r.l.
La qualità dell'aria nelle scuole: il progetto di ricerca PNRR "necessARIA" sul tema della salute e della ventilazione - Ing. Clara Peretti, Segretario generale Consorzio Q-RAD, Consulente Provincia autonoma di Bolzano, Laboratorio Analisi Aria e Radioprotezione
Aria di qualità in edifici più efficienti: tecniche di ventilazione e di filtrazione dell’aria - Cesare Maria Joppolo, Ing
Progettare la qualità dell’aria: un nuovo approccio per ambienti interni energeticamente efficienti (presentazione risultati new air, tool IAQ-casaclima, strategie di ventilazione smart) - Francesco Babich, Senior researcher presso Eurac Research
Modera Erika Seghetti, Coordinamento AiCARR Journal
Sicurezza in cantiere - CFP
Partecipano:
Preposti – nominati o di fatto – elementi indispensabili per la sicurezza in cantiere - Ing. Sergio Vianello, Esperto di edilizia civile e industriale e di sicurezza sul lavoro
Profili di responsabilità penale nell'ambito della sicurezza nei cantieri - Avv. Raffaele Bergaglio, Avvocato penalista del foro di Milano
Modera Ing. Sergio Vianello, Esperto di edilizia civile e industriale e di sicurezza sul lavoro
Rischio incendio delle facciate - CFP
Partecipano:
Facciate e ponteggi. Progettazione consapevole - Ing. Davide Luraschi, Docente Sicurezza Antincendio presso il Politecnico di Milano. Presidente Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano
Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate di edifici multipiano - Ing Lamberto Mazziotti, Dirigente CNVVFF
Modera Roberto Di Sanzo, giornalista e collaboratore de Il Giornale dell'Ingegnere
Design for all: abbattimento barriere architettoniche - CFP
Partecipano:
La strategia Design for All. Principi progettuali e valutazione della qualità- Arch. Erica Isa Mosca, Architect - Phd Dipartimento Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito (ABC) del Politecnico di Milano
Il ruolo del wayfinding nel benessere ambientale - Piera Nobili,Piera Nobili, architetta Studio OTHE e Presidente CERPA Italia Onlus
Le Linee Guida per i PEBA della Regione Lombardia - Arch. Eur-Erg Isabella Tiziana Steffan – STUDIO STEFFAN Progettazione & Ricerca, GL PoliS-Regione Lombardia per Regione Lombardia
Modera Arch Erica Isa Mosca, Architect - Phd Dipartimento Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito (ABC) del Politecnico di Milano
Venerdì, 10 Febbraio 2023
BIM/EDILIZIA 4.0
Progettare in BIM - CFP
Partecipano:
BIM: da dove iniziare? - Ing. Marzia Bolpagni Direttrice Associata a Mace
BIM, lo stato dell'arte - Maria Cecilia Bolognesi, Professoressa Politecnico di Milano; Tommaso Empler, Professore Associato Architettura La Sapienza; Massimiliano Lo Turco, Professore Politecnico di Torino
Modera Vanessa Martina, coordinatore editoriale Il Giornale dell'Ingegnere
Università e Startup - CFP
Partecipa:
Il nuovo paradigma della modernità: I modelli di Impresa e di lavoro nell’era digitale - Sergio Barile, Direttore dipartimento di management Facoltà Economia La Sapenza
Modera Giuseppe Rufo, Direttore Prezzari DEI
Energy Smart System: gestione e controllo intelligente dell'energia negli edifici, con o senza fotovoltaico, by Aspechome
Partecipano:
Massimo Marengo, titolare Aspechome;
Paolo Cerioni, Responsabile commerciale Aspechome
Modera Fabio Chiavieri, Direttore tecnico de L'Ammonitore, giornalista free lance
Digitalizzazione e Pubblica Amministrazione - CFP
Partecipano:
"Civil servant….. Beginning with end in mind”, Codice della Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione - Viviana Caravaggi Vivian, Resp. U.O. Grandi Opere di riqualificazione del Comune di Ancona
Transizione digitale nel settore pubblico: ruoli e strumenti per la digitalizzazione della PA - Avv. Daniele Ricciardi, Esperto in innovazione della PA, presidente di ASSORUP
Modera Giuseppe Rufo, Direttore Prezzari DEI